Personale

I Bomb jammer sono o non sono pericolosi?

bomb jammer professionale

In questi giorni, è tornato di moda l’argomento “bomb Jammer” sull’autovettura del magistrato “Di Matteo”. L’argomento meriterebbe un approfondimento maggiore con esperti del settore, non con politici pronti a parlare per accaparrarsi qualche consenso qui e là.

Premettiamo che, OGNI dispositivo jammer NON fa bene al corpo umano, maggiore è la potenza e corrispettivamente maggiormente nuocerà  di più alla salute. Erroneamente da quanto dichiarato dal sottosegretario alla Difesa Gioacchino Alfano: “Le tipologie di disturbatori (denominati, appunto, jammers) impiegati dai militari italiani nei teatri operativi (incluso l’Afghanistan), sono di media e piccola capacità”. E ancora: “i sistemi non nuocciono assolutamente alla salute delle persone (operatori ed estranei), grazie alla potenza limitata“, è una inesattezza frutto dalla non competenza, nonchè ignoranza.

I “bomb jammer“, quelli veri, non quelli immaginari, DEVONO necessariamente avere una potenza d’uscita tale da poter neutralizzare ogni trasmissione radio nel raggio d’azione prefissato come sicurezza; generalmente si parla di 100-1.000 metri. Per riuscire a disturbare, un’area così grande, è necessario avere una potenza d’uscita che varia dai 25-200W a canale; che sommati a tutti i tagli di frequenza necessari, si arriva tranquillamente ad avere un dispositivo di 1.000W di potenza! Installare un dispositivo con meno potenza, vuol dire rendere inutile lo stesso.

I militari che utilizzano i “Bomb jammer“, come del resto i vari presidenti Americani, in visita in terre straniere, li installano su vetture apposite separate. In poche parole, qualora si volesse dare a “Di Matteo” un Bomb jammer, bisognerebbe prima pensare a fornire una nuova autovettura apposita per l’installazione del dispositivo.

Questo non solo perchè una continua esposizione a tali onde, fa male; ma anche perchè i Bomb Jammer sono dispositivi di una certa grandezza che necessitano oltretutto di una alimentazione separata.

Noi siamo rimasti allibiti nel leggere queste dichiarazioni da un sottosegretario della difesa, ci stupisce la non competenza e la superficialità  con la quale è stato affrontato questo argomento.

Nessun campo trovato.

Lascia un commento

No products in the cart.